Severino Becagli: gusto e tradizione si reinventano con la Spirulina Made in Tuscany

  • 3 Agosto 2021
  • Scritto da: Maria Teresa Moschillo

 

La tradizione agrifood toscana si evolve, muta e assume una nuova forma, plasmata dalle sapienti (e lungimiranti) mani di Severino Becagli. L’azienda, la cui storia è antichissima e affonda le sue radici in una piccola bottega alimentare fiorentina, è oggi leader nella produzione di Spirulina 100% Made in Tuscany. Un superfood, potente e bilanciato, che rappresenta una delle più importanti risorse che il nostro pianeta ha a disposizione.

La Spirulina Severino Becagli viene coltivata e raccolta interamente nell’impianto dell’azienda sito all’interno della Tenuta San Lorenzo a Grosseto, nel cuore della Maremma Toscana.

Certificata e controllata, è naturale, OGM-free, senza additivi e pesticidi.

Non solo spirulina pura (disponibile fresca, in granulato ed essiccata): Severino Becagli ha gradualmente rivolto la propria attenzione ai prodotti alimentari a base di spirulina, pensati per far avvicinare il consumatore a questo superfood fino a qualche anno fa sconosciuto ai più.

L’azienda, inizialmente improntata su strategia b2b, è passata negli ultimi anni a un ulteriore step, lavorando in ottica b2c. A trainare questo percorso, che si propone di trasformare e far evolvere i valori toscani nel segno di uno stile di vita ancora più sano ed ecosostenibile, è Tommaso Becagli, attuale titolare dell’azienda.

LA STORIA

La storia di Severino Becagli ha inizio in una piccola bottega di Firenze. Questa apparteneva al bisnonno di Tommaso Becagli e si è via via espansa negli anni, portando la famiglia a Grosseto. È qui che i Becagli hanno dato vita a Tenuta San Lorenzo, realizzata da un antico casolare del 1800 e da sempre molto prolifica per quanto riguarda la produzione agricola.

Oggi è la sede dell’azienda. In questa Tenuta la famiglia Becagli ha creato il connubio perfetto tra tradizione e innovazione, intraprendendo il Progetto Spirulina. L’esigenza è stata quella di sviluppare nuove scelte agricole in ambito ecologico, garantendo un’economia circolare e sostenibile in un’area dove già si trovavano colture di mais, cereali e impianti di biogas (che sono quelli da cui si ricava l’energia per far funzionare gli impianti di spirulina).

I lavori sugli impianti sono stati perfezionati tra il 2015 e il 2016, mentre è nel 2017 che Severino Becagli ha fatto il suo esordio nel mercato della spirulina.

 

LA LOCATION E GLI IMPIANTI

L’impianto di produzione dell’alga Spirulina Severino Becagli, accolto all’interno della Tenuta San Lorenzo, è circondato da campi dove si sperimentano nuovi tipi di sementi e di coltivazioni: si tratta di ben 480 ettari coltivabili.

È in un edificio rurale risalente ai primi anni del ‘900, ristrutturato in modo fedele e conforme all’originale, che si trova il cuore tecnologico dell’impianto, rigorosamente Made in Tuscany.

La Spirulina Severino Becagli cresce in vasche aperte (raceway ponds) collocate all’interno di serre automatizzate che assicurano condizioni di coltivazione ideali.

 

 

La raccolta avviene tramite un sistema di macchinari innovativi che non compromettono l’integrità dell’alga e ne consentono il trasferimento nell’edificio annesso, dove si esegue la lavorazione.

Lo stabile, infatti, racchiude un “edificio nell’edificio” che prevede aree perfettamente confinate, tra cui due “camere bianche” per filtrazione ed essiccazione, che avvengono a temperatura controllata e a climatizzazione dotata di filtri assoluti HEPA per garantire ambienti di classe ISO 8. Il processo è gestito e monitorato da un sistema centralizzato in ogni sua fase: dalla coltivazione alla raccolta, passando per la lavorazione.

L’edificio è dotato, inoltre, di un laboratorio interno sfruttato per mantenere attivi gli inoculi dei ceppi di spirulina coltivati e in cui vengono regolarmente effettuati controlli chimici e microbiologici sulle coltivazioni in serra.

LA SPIRULINA MADE IN TUSCANY SEVERINO BECAGLI

La spirulina è un’alga dalle tantissime proprietà:

  • rafforza il sistema immunitario
  • contrasta la stanchezza
  • è un antinfiammatorio naturale
  • è antiossidante e disintossicante

La sua produzione è ecocompatibile e avviene in perfetta armonia con l’ambiente. Coltivare spirulina, infatti, non causa inquinamento atmosferico, né contamina le acque o provoca erosione del suolo.

Quando ci si riferisce alla spirulina, parlare esclusivamente di ecosostenibilità è addirittura limitante. La coltivazione di spirulina non solo rispetta l’ambiente, ma permette anche di aiutarlo.
La spirulina, infatti, è l’organismo che produce in assoluto più ossigeno e cattura C02, riducendo i gas atmosferici che causano il surriscaldamento terrestre. Produrre spirulina rende l’aria più pulita: 1 kg di spirulina assorbe 2 kg di C02 ed emette 2 kg di ossigeno.

Ricordiamo che la Spirulina Severino Becagli non è solo Made in Italy, ma Made in Tuscany: è certificata 100% bio, coltivata e raccolta in vasche completamente prive di contaminazioni esterne e sempre nel rispetto di altissimi standard di qualità.

Per quanto riguarda la materia prima, la gamma prodotti prevede:

  • Spirulina fresca
  • Granulato Becagli (preparato con proteine del pisello e Spirulina)
  • Spirulina essiccata (in polvere, in bastoncini, in scaglie e monodose)
  • Spirucap (Spirulina in polvere in capsule)
  • Ficiocianina (estratto liquido a elevato titolo proteico della spirulina)

I PRODOTTI ALIMENTARI ALLA SPIRULINA SEVERINO BECAGLI

I prodotti alimentari, ispirati alla tradizione culinaria toscana, conciliano gusto e benessere. Per realizzarli Severino Becagli si avvale della collaborazione di aziende storiche del territorio (prevalentemente toscane ma non solo, tuttavia sempre attentamente selezionate e tutte artigianali), riuscendo così a offrire al consumatore prodotti unici che mantengono intatte le proprietà benefiche della spirulina.

Un passaggio importante, quello dalla sola produzione della materia prima a un raggio d’azione più ampio, coinciso con un cambiamento focale: conquistare la fiducia del consumatore “educandolo” alla spirulina. Per far approcciare il cliente a questo superfood, non solo come integratore ma anche come risorsa alimentare, è stato fondamentale far capire che si può mangiare ed è buona, anche perché la Spirulina Severino Becagli non viene mai bruciata e viene essiccata al di sotto di 40°.

I prodotti alimentari alla Spirulina Severino Becagli sono:

  • Penne rigate bio con Spirulina
  • Triangoli bio di mais o di riso con piselli e Spirulina
  • Pecorino bio con Spirulina
  • Miele bio italiano con Spirulina
  • Birra artigianale bio con Spirulina
  • Cioccolato Fondente Extra 70% bio con Spirulina in polvere
  • Salsa Becagli con Spirulina
  • SpiruWeek Bio (estratto a freddo di mela e Spirulina)

 

Tra quelli che finora hanno ottenuto maggiore riscontro a livello di attenzione, spiccano il Pecorino Blu e la Birra Verde. In termini di vendite, accanto alla Spirulina essiccata in polvere che è un best seller dell’azienda, i clienti hanno dimostrato di apprezzare particolarmente la Salsa Becagli con Spirulina, tra i prodotti in assoluto più rappresentativi. Si tratta di una salsa fatta con Spirulina Severino Becagli fresca (uno dei pochi prodotti alimentari, insieme all’estratto alla Spirulina, che vanta questo pregio), una sorta di salsa maionese vegana ottima non solo da un punto di vista nutrizionale ma anche nel gusto.

L’azienda è attualmente impegnata nella produzione di ulteriori prodotti alimentari a base di spirulina fresca.

 

RESPONSABILITÀ SOCIALE E D’IMPRESA

Severino Becagli è un’azienda dinamica e giovane: è composta da soli under 40, a partire dal titolare Tommaso Becagli, e per un buon 50% è costituita da donne. Conta, attualmente, 15 dipendenti.

L’ambiente è il core business dell’azienda. I packaging dei prodotti sono prevalentemente riciclabili, prevedono l’impiego di pochissima plastica. Severino Becagli ama la natura: in ogni confezione è incluso un biglietto di ringraziamento “piantabile” per il cliente, da cui far nascere un fiore.

L’azienda porta avanti una proficua collaborazione con le scuole del territorio e con le università e fa parte dell’Unione Spirulina.

 

MERCATO E CONSUMATORI

Chi acquista la Spirulina Severino Becagli è attento al benessere, ma non ha alcuna intenzione di rinunciare al gusto. Tra i progetti dell’azienda, quello di orientarsi sempre più verso il settore sport e benessere.

Sono due i target su cui si vuole puntare: le donne dai 25 ai 60 anni, attente a un’alimentazione sana e a uno stile di vita attivo, e gli sportivi professionisti, nel segno di un’integrazione quanto più possibile naturale e performante.

 

DISTRIBUZIONE

I prodotti Severino Becagli sono rivenduti nello store fisico interno all’azienda e vengono distribuiti capillarmente su tutto il territorio nazionale italiano nella GDO (punti vendita NaturaSì).

Tutti i prodotti, inclusi quelli alimentari, sono disponibili sullo shop online dell’azienda. Il sito web è da sempre in doppia lingua e Severino Becagli sta finalmente gettando le basi per lanciarsi sul mercato estero.

Nel Regno Unito, oltre ad altri retailer è distribuita anche da The Secret Sanctum.

Scopri QUI come The Secret Sanctum aiuta il brand Severino Becagli ad operare nel mercato del Regno Unito, o scrivici per avere maggiori informazioni.

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Shares